villa imperiale Nerone
committente
Città di Anzio
data
2003
importo lavori
324.500 €
Villa imperiale
L’intervento si colloca all’interno dell’ area archeologica della Villa Imperiale di Nerone, a strapiombo sulla costa occidentale di Anzio.
Con questo progetto si vuole valorizzare a fini turistici un’area rimasta lungamente ai margini e poco conosciuta anche alla città di Anzio.
L’idea principale è stata costituire un percorso completo e circolare che colleghi la parte la monte con la zona sulla spiaggia della villa imperiale
Questo obiettivo deve essere compatibili con la necessità di non coprire in maniera definitiva o invasiva ampie zone di terreno che potrebbero essere oggetto di futuri scavi di indagine e di conoscenza.
Si è quindi pensato ad un percorso leggermente sopraelevato dal terreno e ancorato ad esso in maniera puntuale e facilmente rimovibile o ricollocabile.
Tale percorso costituisce una sorta di pontile galleggiante autoprotetto da ringhiere che si snoda sia in prossimità delle zone scavate, che nelle vicinanze dello strapiombo consentendo la visuale dall’alto degli ambienti posti lungo la spiaggia.
La costruzione di due scale in legno di castagno consentirà la circolarità del percorso di visita dal centro didattico, passando accanto alla zona termale, scendendo sulla spiaggia ad osservare la piscina riscaldata, la cosiddetta Biblioteca e risalendo in prossimità del faro con l’altra scala per osservare i ruderi posti nelle sue vicinanze con i pavimenti di mosaico per continuare il percorso al disopra della biblioteca e della piscina riscaldata fino all’uscita.
L’intera area archeologica sia a terra che a mare sarà illuminata.
La struttura delle passerelle è in acciaio tipo corten, materiale scelto per il suo colore simili ai ruderi romani.